Bolzano

Bolzano

Fatti chiave di Bolzano:

Posizione: Sudtirolo, Italia

Abitanti: 105.000

Ripartizione modale: a piedi 30%, in bicicletta 29%, trasporti pubblici 8%

Topografia: principalmente pianeggiante e compatta

Clima: estati calde, inverni freddi

Bolzano ha una lunga storia di scelte politiche e investimenti in favore della mobilità ciclabile, che hanno portato a una percentuale vicina al 30% di viaggi fatti in bicicletta all’interno dell’area urbana.

Lo strumento di analisi dei rendimenti del CHAMP individua i punti forti e deboli della città come segue:

Punti di forza per la ciclabilità

  • Rete ciclabile ben sviluppata con corsie di alta qualità
  • Promozione di un’immagine positiva della mobilità ciclabile
  • Pianificazione delle politiche di mobilità ciclabile sulla base di dati
  • Buon supporto politico e interazione nel dipartimento dei trasporti

Aree per il miglioramento

  • Completamento della rete di mobilità ciclabile
  • Parcheggi per biciclette, soprattutto nei dintorni della stazione
  • Comunicazione e promozione segmentate
  • Impedire che gli obblighi sulla sicurezza diventino una barriera per i ciclisti
  • Interazione con i cittadini

La strategia di mobilità ciclabile conseguente è stata presentata all’ufficio mobilità e accettata dal consigliere alla mobilità. Le due misure realizzate nell’ambito del progetto CHAMP sono delineate qui sotto.

Individuare i bisogni degli utenti e degli stakeholder

È stata preparata una strategia per la partecipazione degli utenti e degli stakeholder ed è stato condotto un sondaggio dettagliato per determinare i punti di vista dei cittadini e degli stakeholder sulle attuali politiche di mobilità ciclabile e per meglio definire le idee per il futuro.

  • E’ stato stilato un documento dettagliato che spiega i vantaggi e i metodi per coinvolgere nei fatti i cittadini e le imprese, basato sulle esperienze di altre città.
  • E’ stato distribuito tramite email e social media un questionario online che includeva domande sulla scelta del mezzo di trasporto, sulla percezione di conflitti, sulla soddisfazione per le infrastrutture e gli sforzi per la mobilità ciclabile in generale.
  • Sono state fatte anche interviste con negozi e imprese locali.

Risultati chiave

Il risultato del sondaggio ha illustrato il ruolo importante della bicicletta nel sistema dei trasporti urbano, insieme a un alto grado di soddisfazione per le condizioni dei ciclisti. E’ anche emerso che ulteriore lavoro deve essere fatto in alcune aree, e che c’è un potenziale conflitto fra pedoni e ciclisti nel centro della città.

La strategia per il coinvolgimento degli utenti e degli stakeholder è ben accolta dalla municipalità e migliorerà la pianificazione riguardante le biciclette, così da rispondere meglio ai bisogni dei cittadini e delle imprese. Ciò aumenterà anche l’importanza sentita e la sensazione di proprietà della ciclabilità da parte dei cittadini, e darà degli spunti per le ragioni alla base delle decisioni della città.

Campagna per promuovere la mobilità ciclabile e aumentare la sicurezza

Materiale promozionale, con un approccio emozionalmente positivo, è stato prodotto e distribuito a Bolzano con lo scopo di promuovere la mobilità ciclabile, aumentare la sicurezza e migliorare la coesistenza dei mezzi di trasporto.

  • Sono state prodotte 3 brochure sulla sicurezza in bicicletta nelle strade trafficate
  • E’ stata organizzata un’officina mobile di riparazione di biciclette, durante la quale è stato distribuito del materiale promozionale
  • E’ stato fatto un costume a grandezza naturale di una mascotte della ciclabilità e presentato a eventi pubblici
  • Sono stati affissi dei poster lungo la rete ciclabile

Risultati chiave

L’84% degli intervistati si è dichiarato "molto soddisfatto” o "soddisfatto” dell’iniziativa.

L’84% ha valutato la campagna utile o molto utile per la riduzione dei conflitti tra ciclisti e pedoni.

Il marketing emozionalmente positivo è uno strumento efficace per raggiungere le persone e rinforzare le buone abitudini piuttosto che punire quelle cattive. Problemi di sicurezza e di riduzione dei conflitti sono importanti nelle città sia con livelli bassi sia alti di mobilità ciclabile. Per le prime, le preoccupazioni per la sicurezza possono essere una barriera per le persone ad andare in bicicletta e nelle altre, affrontare certi problemi mostra l’attenzione nei confronti sia dei ciclisti sia dei pedoni e può essere un’opportunità per promuovere ulteriormente i vantaggi dei mezzi di trasporto attivi.

Eredità del CHAMP a Bolzano

  • Nomina di un funzionario della mobilità ciclabile — per supervisionare tutti i lavori di mobilità ciclabile e assicurare un approccio integrato.
  • Studio dei parcheggi per biciclette — per la fattibilità di provvedere un nuovo parcheggio per biciclette vicino alla stazione.
  • Più stazioni mobili di controllo e riparazione di biciclette — in seguito a quella fatta con il CHAMP.
  • Applicazione per telefoni portatili — a sviluppare per i più giovani in modo che imparino la sicurezza in bicicletta attraverso il gioco.
  • Pacchetto di benvenuto — per i nuovi residenti sulle possibilità di mobilità sostenibile.
  • Campagna dei media — sui problemi della mobilità ciclabile in generale ma focalizzata sulla sicurezza e la coesistenza.
  • Seminari periodici di stakeholder — per acquisire dati dagli stakeholder da usare nelle politiche e misure di mobilità ciclabile.
  • Campagna al lavoro in bicicletta — realizzata con le idee sviluppate con il CHAMP.
  • Estensione e promozione della rete ciclabile — in accordo con il piano di mobilità urbana.

Ulteriori informazioni sul progetto CHAMP, sugli strumenti, le attività ed i risultati, sono contenuti nel catalogo CHAMP, il quale può essere scaricato in Italiano dalla sezione Documenti.

Tutti i documenti CHAMP relativi a Bolzano sono anch’essi disponibili, in lingua inglese, nella sezione Documenti.

Michael Drummond
Michael Drummond Autore Esperto Di iGaming Presso Champ-Cycling

Michael guida la strategia editoriale del sito, pianificando contenuti in linea con le tendenze del ciclismo europeo. Lavora a stretto contatto con autori e grafici per creare contenuti ottimizzati per i motori di ricerca, monitorando le performance per migliorarne l'efficacia e il coinvolgimento.

James Hurd
James Hurd Redattore Capo Presso Champ-Cycling

James garantisce l’accuratezza linguistica e la coerenza dei contenuti in tutte le lingue del sito. Rivede i testi correggendo grammatica, punteggiatura e stile, collaborando con traduttori e autori per mantenere alti standard editoriali per il pubblico dell’UE.